Vai ai contenuti
GPC Marketing Consulting
Consulenze di Marketing orientate alla crescita della performance aziendale.
GPC Marketing Consulting
  • Home
  • Servizi
    • Digital Marketing
    • Marketing Offline
    • Facebook & Instagram Ads
    • Google Ads
    • Marketing Automation
    • Social Media Marketing
  • Chi Sono
  • Portfolio
  • Blog
  • Contatti
Cerca:
  • Home
  • Servizi
    • Digital Marketing
    • Marketing Offline
    • Facebook & Instagram Ads
    • Google Ads
    • Marketing Automation
    • Social Media Marketing
  • Chi Sono
  • Portfolio
  • Blog
  • Contatti

Che cos’è concretamente una strategia?

Lug222021

Che cos’è concretamente una strategia?

Un termine al quale si fa spesso riferimento, ma di cui non sempre si conosce il significato

Cerchiamo di fare un po’ di chiarezza. In realtà non esiste una definizione di strategia universalmente accettata. Con il passare degli anni, il concetto di strategia, ha assunto diverse sfumature di significato. Ripercorrendo la storia ci accorgiamo di come la concezione di strategia sia stata adattata alle necessità e ai bisogni di ogni periodo di riferimento.

Negli anni ’70-’80 la strategia è vista come l’enunciazione dei principali mezzi che ogni impresa può impiegare, vincoli ambientali permettendo, per cercare di raggiungere i propri obiettivi. Secondo questa definizione, quindi, risulta influenzata sia dalle risorse interne (risorse umane, risorse economiche, capitale intellettuale ecc.), sia dalle variabili ambientali esterne (concorrenti, clienti, fornitori ecc.).

Secondo la Scuola Razionalistica la formulazione della strategia avviene secondo delle fasi sequenziali:

  1. Analisi dell’ambiente esterno e della concorrenza: volume della domanda prevedibile; capacità di espressione della domanda; struttura distributiva; forza dei concorrenti;
  2. Individuazione delle opzioni strategiche: devono essere molteplici e compatibili con le informazioni raccolte nella fase precedente;
  3. Valutazione delle opzioni strategiche: si procede con la valutazione di tutte le opzioni strategiche individuate e con la validazione del percorso più opportuno da percorrere dal punto di vista strategico.
  4. Scelta della strategia: si definisce la strategia, ovvero il mezzo per raggiungere gli obiettivi. Non si tratta più di una fase di analisi ma di una fase di formulazione strategica.
  5. Attuazione: è delegata ai responsabili che devono poi implementare la strategia.

La formulazione della strategia, secondo la Scuola Razionalistica si presenta come un processo controllato, consapevole, razionale e altamente formalizzato. Secondo tale modello, l’implementazione della strategia è sempre successiva e separata dalla definizione della strategia stessa. L’approccio divide il modo di procedere in due step ben definiti: fase di progettazione, in cui le strategie sono pienamente sviluppate ed esplicitate e fase di implementazione, in cui le strategie esplicite devono essere implementate. Infine, la strategia perdura sostanzialmente immutata in tutto il periodo. Questa modalità di operare e questo approccio in generale, negli anni successivi, sarà modificato e rivisitato.

Richiedi una consulenza

La prima è gratuita!

Consulenza

Già a partire dagli anni ’70, ma con maggiore evidenza dagli anni ’80, l’ambiente competitivo diventa più dinamico, più incerto. Si passa da una bassa concorrenza ad un ambiente caratterizzato da elevati livelli di concorrenza e complessità. Anche lo stesso “concetto di strategia” cambia: si passa da un’idea di strategia come mezzo per raggiungere gli obiettivi aziendali ad un’idea di strategia come strumento finalizzato a garantire l’acquisizione di un vantaggio competitivo. Secondo questo approccio non è più sufficiente raggiungere gli obiettivi del piano strategico ma occorre confrontarsi ed analizzare i propri concorrenti.

Si comprende che all’interno dei confini di un settore ci sono aziende che hanno un maggiore successo perché presentano qualche vantaggio nei confronti dei concorrenti: si tratta delle risorse interne di cui dispongono le aziende. Tali risorse caratterizzano in modo di competere delle imprese e sono diverse tra azienda e azienda.

Tra gli anni ’80 e ‘90 inizia a diffondersi una nuova scuola di pensiero. Questa scuola va sotto il nome di Scuola Comportamentista i cui studiosi si basano su alcune linee guida:

  • La strategia è frutto di un apprendimento continuo;
  • Evolve in maniera incrementale, alimentata da scelte, azioni e comportamenti posti in essere;
  • È il risultato di un lavoro manageriale dinamico e “disordinato” nei suoi schemi.

In base a tali assunti, la strategia non sarà mai uguale a quella pensata inizialmente perché nel frattempo ci sono una serie di variazioni e cambiamenti imprevisti e non prevedibili. In ogni caso, Scuola Razionalistica e Scuola Comportamentistica non devono essere viste in una logica alternativa; la strategia deliberata, che secondo la scuola razionalista era frutto della pianificazione strategica, resta il fulcro di entrambi gli approcci, ma ci si è resi conto che cambia continuamente. Si parte comunque da una strategia deliberata e dalla stessa analisi prevista dalla Scuola Razionalistica.

La strategia viene vista come un processo multidimensionale che richiede competenze e skills nell’area analitico-cognitiva (razionali) ma anche, e soprattutto, l’intuizione, l’esperienza e la capacità di interpretare le proprie conoscenze avendo delle visioni sul futuro più incisive rispetto ad altre.

Harry Mitzberg recitava:

“La strategia realizzata deriva dal visione del top management sul futuro dell’azienda ma è destinata a mutare in funzione del learning by doing.”

La strategia realizzata non sarà mai uguale a quella deliberata perché il management sarà costretto a modificarla in corso d’opera. La strategia realizzata sarà quindi la combinazione della strategia deliberata e le inevitabili strategie emergenti.

Un’importante implicazione della strategia emergente è che le strategie non devono necessariamente promanare dal centro: chiunque nell’organizzazione può rivelarsi decisivo, dato che grandi strategie possono svilupparsi da piccole idee o iniziative, in posti strani in momenti inaspettati.

La formulazione della strategia costituisce un approccio intuitivo, creativo e dinamico, legato alla sperimentazione e all’esperienza. La definizione della strategia deve sempre essere contestuale all’azione: viene meno la separazione tra definizione e azione. La definizione della strategia permea l’intera organizzazione. Il contribuito alle strategie emergenti deriva da attori dell’organizzazione aziendale che non si occupano di strategia ma che, grazie al learning by doing e alle loro competenze specialistiche riescono a proporre validi tasselli delle strategie emergenti. Secondo questo approccio, in definitiva, la strategia risulta modificabile e può essere oggetto di riformulazione.

Alla luce dei vari approcci esaminati una riflessione sorge spontanea. La strategia degli anni ’70 ’80 è unica e immodificabile; è il risultato di una fase ben definita di analisi e formulazione. Con il passare degli anni, con i cambiamenti dell’ambiente competitivo, la strategia diventa più flessibile e continuamente modificabile. Diventa il risultato di un processo creativo non standardizzabile. In questo contesto le strategie emergenti diventano fondamentali perché formulazione ed implementazione avvengono congiuntamente grazie al learning by doing e coinvolge ogni attore facendo venir meno approccio top-down.

 

Ti interessa questo argomento? 

Se possiedi o gestisci un’attività e hai bisogno di sviluppare una campagna integrata di marketing non esitare a contattarmi.

Analizzeremo insieme e gratuitamente il contesto e valuteremo la possibilità di sviluppare insieme un piano mirato ed efficace.

Contattami
Giuseppe Pio Colavita

Sono un professionista e un appassionato di marketing alla continua ricerca di specializzazione. Ho creato GPC Marketing Consulting per mettere conoscenze e competenze al servizio dei miei clienti.

Categoria: Marketing AutomationDi Giuseppe Pio Colavita22/07/2021
Condividi
Condividi su FacebookCondividi su Facebook Condividi su WhatsAppCondividi su WhatsApp Condividi su LinkedInCondividi su LinkedIn TweetCondividi su Twitter Pin itCondividi su Pinterest

Naviga tra i post

SuccessivoProssimo post:Che cos’è il remarketing (o retargeting)?
CATEGORIE DEL BLOG
  • Branding(1)
  • Digital Marketing(6)
  • Facebook & Instagram Ads(2)
  • Google Ads(1)
  • Marketing Automation(1)
ARTICOLI RECENTI
  • Che cos’è un brand?
    13/03/2023
  • Le PMI delle Marche dovrebbero investire nel digital marketing?
    05/07/2022
  • Metriche e KPI di business
    19/12/2021
  • Piano editoriale: cos’è e come crearlo
    07/11/2021
GPC_white

GPC Marketing Consulting

Consulenze di marketing strategico e operativo orientate alla crescita e al miglioramento continuo della performance aziendale.

Email: info@gpcmarketingconsulting.it

Tel: +39 371 4691370

Whatsapp Facebook-f Instagram Linkedin-in Youtube
Privacy Policy | Cookie Policy
Scroll Up