Vai ai contenuti
GPC Marketing Consulting
Consulenze di Marketing orientate alla crescita della performance aziendale.
GPC Marketing Consulting
  • Home
  • Servizi
    • Digital Marketing
    • Marketing Offline
    • Facebook & Instagram Ads
    • Google Ads
    • Marketing Automation
    • Social Media Marketing
  • Chi Sono
  • Portfolio
  • Blog
  • Contatti
Cerca:
  • Home
  • Servizi
    • Digital Marketing
    • Marketing Offline
    • Facebook & Instagram Ads
    • Google Ads
    • Marketing Automation
    • Social Media Marketing
  • Chi Sono
  • Portfolio
  • Blog
  • Contatti

Le PMI delle Marche dovrebbero investire nel digital marketing?

Lug52022

Le PMI delle Marche dovrebbero investire nel digital marketing?

5 buoni motivi per cui il digitale è fondamentale per le realtà marchigiane

Le Marche sono una Regione caratterizzata da un importante tessuto industriale. Probabilmente questa propensione imprenditoriale è il risultato di un elevato livello specializzazione che ha contraddistinto negli anni alcune province e i relativi distretti industriali.

Ogni grande centro, nelle Marche, emerge grazie ad un elevatissimo know how che contraddistingue un settore industriale. Tra San Benedetto del Tronto, Fermo e Civitanova Marche a farla da padrone è sicuramente il settore manifatturiero delle pelli, delle calzature e del cuoio; all’altezza di Ancona e Macerata, rientrando internamente in prossimità di Jesi e Fabriano, si è sviluppato negli anni un alto livello di specializzazione nel settore della meccanica industriale; la provincia di Pesaro e Urbino, così come alcuni centri del maceratese, sono invece rappresentati dal settore del legno, con una specializzazione verticale sul mobile e sulle cucine; un altro settore che da anni contraddistingue il territorio marchigiano è quello dell’abbigliamento e del tessile, perché in prossimità di Senigallia, Pesaro e Urbino, ma soprattutto nel maceratese tra Civitanova e l’iconica Filottrano, vi sono una serie di rinomate sartorie che producono e distribuiscono i propri prodotti in Italia e nel mondo.

Va constatato, però, che le piccole e medie imprese non riescono a sfruttare appieno le potenzialità delle nuove tecnologie, a causa della limitata disponibilità di risorse umane e finanziarie. Oggi più che mai le imprese sono chiamate ad essere presenti su tutti i principali canali digitali. Investire nel digital marketing, dunque, è diventato fondamentale e profittevole per una PMI.

 

Ecco 5 buoni motivi per cui le PMI devono investire nel marketing digitale.

 

Indice

  • Brand Awareness (1)
  • Brand Reputation (2)
  • Vendite e Acquisizione Clienti (3)
  • Fidelizzazione (4)
  • Dati e risultati (5)
  • Strumenti e Attività
  • Conclusioni

Brand Awareness (1)

 

Uno dei motivi principali che dovrebbe spingere le PMI marchigiane ad investire nel digitale è la brand awareness, cioè la consapevolezza del brand nella mente dei consumatori. Tramite i canali digitali si possono abbattere le barriere geografiche e territoriali e raggiungere tutte le persone che appartengono al proprio premium target.

Bisogna fare in modo che il proprio brand sia la prima alternativa nella mente di una buona fetta di consumatori.

 

Brand Reputation (2)

 

Gli utenti cercano continuamente informazioni e utilizzano dispositivi e strumenti differenti. È quindi necessario definire una strategia digitale che tenga conto delle caratteristiche dei diversi canali utilizzati dall’utente.

Ogni impresa ha la necessità di essere presente su tutti i principali canali digitali per infondere fiducia negli stakeholders e per controllare la brand reputation nei consumatori.

Vendite e Acquisizione Clienti (3)

 

Gli strumenti di marketing digitale consentono di profilare il pubblico e di focalizzare le risorse su un target specifico che potrebbe portare risultati concreti, evitando spese inutili.

L’implementazione di accurate strategie, basate sui dati, potrebbe portare ad incrementare le vendite, acquisire nuovi clienti e massimizzare il ritorno sugli investimenti. La pubblicità sul web, inoltre, è spesso meno costosa di quella realizzata tramite i canali tradizionali.

 

Fidelizzazione (4)

 

Un altro motivo fondamentale è legato alla possibilità di fidelizzare i propri clienti. Com’è ben noto, acquisire un nuovo cliente è 6-7 volte più costoso di quanto non lo sia mantenere un cliente esistente.

Per questo, bisogna restare in contatto con i propri clienti tramite ogni strumento online e offline, per massimizzare la loro customer experience e portarli fino alla fidelizzazione.

Richiedi una consulenza

La prima è gratuita!

Consulenza

Dati e risultati (5)

 

A differenza degli strumenti tradizionali (basti pensare ad un classico cartellone pubblicitario), i canali di digital marketing consentono di analizzare e studiare dati e risultati relativi a campagne e strategie.

Può sembrare banale, ma questo fattore rappresenta una potenzialità incredibile perchè consente di migliorare continuamente le strategie ed incrementare i ritorni sugli investimenti.

 

Strumenti e Attività

 

Facebook Ads, Google Ads, Google Analytics, Google Tag Manager, Zapier, Integromat, ManyChat, Mailchimp, ActiveCampaign: sono soltanto alcuni degli strumenti che consulenti o agenzie di marketing e comunicazione utilizzano per supportare i propri clienti nella pianificazione, implementazione e monitoraggio delle proprie strategie e piani di marketing.

Advertising online, search engine optimization, marketing automation, tracking e altro ancora sono invece le attività che ogni PMI dovrebbe seguire per migliorare la propria presenza online.

Conclusioni

 

Il marketing online è essenziale per le PMI locali e diventa ancora più efficace se utilizzato in maniera complementare al marketing offline, perché la perfetta integrazione di questi due sistemi rende una strategia forte, completa ed efficace.

Nella stragrande maggioranza dei casi il marketing, nelle PMI delle Marche, viene curato dagli imprenditori o da un figure interne non specializzate. Questa condizione consente di raggiungere obiettivi di breve periodo, grazie all’intuito, alle competenze, alla reattività, ma impedisce di avere una visione strategica di lungo periodo chiara e definita che può rivelarsi nel tempo un vero e proprio fattore critico di successo.

 

Ti interessa questo argomento? Hai bisogno di supporto nell’implementazione di una strategia di marketing? Non esitare a contattarmi.

Contattami
Giuseppe Pio Colavita

Sono un professionista e un appassionato di marketing alla continua ricerca di specializzazione. Ho creato GPC Marketing Consulting per mettere conoscenze e competenze al servizio dei miei clienti.

Categoria: Digital MarketingDi Giuseppe Pio Colavita05/07/2022
Condividi
Condividi su FacebookCondividi su Facebook Condividi su WhatsAppCondividi su WhatsApp Condividi su LinkedInCondividi su LinkedIn TweetCondividi su Twitter Pin itCondividi su Pinterest

Naviga tra i post

PrecedentePost precedente:Metriche e KPI di businessSuccessivoProssimo post:Che cos’è un brand?

Articoli Correlati

Metriche e KPI di business
19/12/2021
Piano editoriale: cos’è e come crearlo
07/11/2021
Una strategia integrata per le strutture ricettive
19/09/2021
Che cos’è un funnel nel digital marketing?
10/08/2021
Che cos’è il remarketing (o retargeting)?
26/07/2021
CATEGORIE DEL BLOG
  • Branding(1)
  • Digital Marketing(6)
  • Facebook & Instagram Ads(2)
  • Google Ads(1)
  • Marketing Automation(1)
ARTICOLI RECENTI
  • Che cos’è un brand?
    13/03/2023
  • Le PMI delle Marche dovrebbero investire nel digital marketing?
    05/07/2022
  • Metriche e KPI di business
    19/12/2021
  • Piano editoriale: cos’è e come crearlo
    07/11/2021
GPC_white

GPC Marketing Consulting

Consulenze di marketing strategico e operativo orientate alla crescita e al miglioramento continuo della performance aziendale.

Email: info@gpcmarketingconsulting.it

Tel: +39 371 4691370

Whatsapp Facebook-f Instagram Linkedin-in Youtube
Privacy Policy | Cookie Policy
Scroll Up